L’agevolazione consiste in una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati nelle zone A o B ai sensi del D.M. 2.4.1968 n. 1444. I contribuenti che usufruiscono del bonus facciate non possono optare per la cessione del credito […]
Variazione tasso interesse legale dal 1942 al 2020 Dal Al Tasso Provvedimento 21.04.1942 15.12.1990 5 % — 16.12.1990 31.12.1996 10 % L. 26 Novembre 1990, n. 353 01.01.1997 31.12.1998 5 % L. 23 Dicembre 1996, n. 662 01.01.1999 31.12.2000 2,5 % D.M. 10 Dicembre 1998 01.01.2001 31.12.2001 3,5 % D.M. 11 Dicembre 2000 01.01.2002 31.12.2003 […]
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 27/E del 13 giugno 2016, ha affrontato alcuni argomenti in tema di registrazione dei contratti di locazione e di agevolazioni fiscali. La Legge di Stabilità per il 2016 ha riformulato l’art. 13 comma 1 della L.431/98 in tema di locazioni immobiliari introducendo l’obbligo, a carico del locatore, di […]
L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio che consente ai cittadini, che hanno estinto un mutuo, di procedere alla cancellazione dell’ipoteca utilizzando il servizio denominato CANCELLAZIONE SEMPLIFICATA DI UN IPOTECA . Attraverso i due canali telematici delle Entrate, Fisconline ed Entratel, dopo il pagamento dell’ultima rata del debito è già possibile controllare lo stato della comunicazione […]
Ricapitoliamo, qui di seguito, le nuove sanzioni con ravvedimento operoso in vigore dal 1° gennaio 2016, così come previste dal Decreto Legislativo del 24/09/2015 n. 158. Tardiva registrazione di un contratto entro 30 giorni di ritardo: 6%, ovvero 1/10 del 60% (+ interessi di mora + imposta dovuta). L’importo minimo della sanzione è di 20 euro (1/10 […]
In tema di canone di locazione concordato e di accordi Territoriali tra le principali Associazioni di categoria maggiormente rappresentative sui Territori, è più volte sorto un problema di interpretazione della normativa che regola la materia riguardante l’obbligatorietà o meno di rivolgersi alle organizzazioni di categoria ai fini della validità del contratto sottoscritto tra le […]
LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI Una norma alla quale spesso si fa riferimento, per il calcolo della superficie commerciale di un immobile, è il D.P.R. n 138/98. D.P.R. n. 138/1998 Questo Decreto, emanato per regolamentare la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d’estimo, in esecuzione alla L. 662/96, in calce riportava alcuni allegati. […]
Con la Legge di Stabilità (L. n. 208/2015), sono prorogate le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. Pertanto, rimangono anche per il 2016 le attuali misure, rispettivamente fissate al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica (compresi quelli riguardanti le parti comuni degli edifici condominiali) e al 50% per le ristrutturazioni e per il […]
Commenti recenti